Eh si cari MJ tocca a me l’ingrato compito di recensire
questa saga che grazie a Illùvatar è finalmente finita!
Avrei preferito farvi una simpatica video recensione ma
purtroppo internet è venuto a mancare proprio in questo periodo, ma non
dilunghiamoci in merito.
So che dopo aver letto questa recensione molti fan mi
userebbero come sagoma al poligono ma, francamente non mi importa, perché è
evidente che la saga per intero sia, e qui rubo una frase del ragionier
Fantozzi, UNA CAGATA PAZZESCA!
Andiamo per ordine.
Non ho intenzione di cadere( almeno non subito)
nell’insensato paragone tra questo titolo e quel capolavoro che è invece Il
Signore Degli Anelli per diversi motivi( budget, cast ecc) anche perché non si
possono nemmeno paragonare le storie dei due libri. Lo Hobbit è palesemente un
romanzo incentrato sull’ avventura,un titolo per ragazzi, mentre il fratello
maggiore è più complesso e secondo me più indicato a una cerchia di lettori più
matura, direi quasi adulta. Detto ciò passiamo al primo titolo “Un viaggio
inaspettato”.
Da subito notiamo delle cosucce non tanto piccole che fanno
storcere il naso a chi come me si era fatto delle aspettative molto alte, da
dove iniziare? Beh innanzitutto i nani non sono VERI NANI sono per la maggior
parte dei figaccioni di statura ridotta, stereotipati all’ inverosimile, mal
truccati, mal vestiti, potrei quasi dire mal pensati!( Gimli, lui incarnava per
me la figura del vero nano) Continuo dicendo che se Lo Hobbit fosse stata una
mostra fotografica mi sarebbe piaciuto molto di più.
Il film appare
eccessivamente lungo, nauseantemente pieno di effetti 3d e computer grafica,
oddio, tutto ben realizzato ma devo dire che mi ha urtato e MOLTO anche perché
il film non ne giovava affatto.
Passiamo poi ai
personaggi rovinati o mal realizzati…
Radaghast il bruno: adesso mi chiedo e vi chiedo, a chi potrebbe
venir in mente di rappresentare uno stregone( che sono 5 in tutta Arda e sono
personaggi importanti, carismatici, potenti)
in quel modo? Un vecchio con la passione dei peyote pieno di cacca
d’uccello,che vive da solo nel bosco, vabeh.
Azog: questo “ orco
pallido digitale “ con uno pseudo uncino, della serie porta in alto la mano
segui il tuo capitano…altro vabeh.
La compagnia dei 13 nani:
eh si purtroppo il gruppo di protagonisti non mi è piaciuto quasi per
niente se non uno due di loro, cosa mi ha fatto storcere il naso? Beh la loro
realizzazione, io mi aspettavo i classici nani, cazzuti figuri barbuti con
armature fighissime e asce scintillanti, invece chi mi becco? Kili, Fili ecc
E vabeh.
Che dire delle sequenze di combattimento, si son carine, ma
se togliamo il sonoro( ecco l’ unica cosa convincente, le musiche)e ci mettiamo
una qualche melodia pianistica Chaplin style…il gioco è fatto, ecco una clip
comica.
Stendiamo un velo pietoso sulle scene al cospetto del re
Goblin, veramente, non voglio aggiungere altro.
Salvo poche altre cose eccoci alla fine del film.
Prendiamo ora in considerazione la desolazione di Smaug,
altra menata eterna ma qui i miei maroni ( per non essere troppo volgare)
trovano ulteriori motivi per scendere al di sotto delle mie ginocchia e cadere
fragorosamente a terra…
Legolas?Tauriel??Amore tra elfi e nani???? Jackson
perché….dimmi perché?
L’unico pregio del film ,ma che comunque non posso prendere
per intero, è appunto Smaug il Tiranno.
Lo trovo molto ben realizzato ed anche il doppiaggio è più
che convincente….stop.
Dico sul serio Stop, non c’è altro, una vera e propria
desolazione, peggio di Matrix Reloaded, non so , non mi escono parole in merito
che non siano gemiti di sofferenza e parolacce belle grosse, si direbbe un film
quasi più vuoto del precedente.
Per finire eccoci al cospetto de “ La battaglia delle 5
armate “ ( perché dire 5 eserciti come da libro è poco stiloso).
Doveva essere una fine epica… battaglie, momenti carichi di
pathos, qualcosa che finalmente potesse far esclamare allo spettatore un WOW…
Invece nada, da apprezzare due cose in croce che in 3 ore di
film si perdono nell’oblio della noia di tutto il resto.
Cosa dire per concludere, bah niente, sarà la classica saga
che o si ama o si odia, io personalmente metterò i dvd( ehm si…li ho presi)
sullo scaffale del dimenticatoio.
Pro:
Una Nuova Zelanda sempre più bella.
Modelli in computer grafica realizzati a regola d’arte.
Musiche stratosferiche.
Un Bilbo interpretato magistralmente.
Contro:
Eccessivamente lungo
Eccessivamente noioso
Effetti digitali che cozzano con tutto il resto così da
rendere “finto” agli occhi dello spettatore anche quello che è vero/reale.
I nani non sono nani( e dire che sono i protagonisti).
La troppa libertà che si è preso il regista aggiungendo e
cambiando cose.
Voto? no, meglio di no.
Nessun commento:
Posta un commento